Gli oggetti ora possono levitare nello spazio
17/05/2012
grazie alla scoperta di due geniali olandesi

Nessun filo, nessun trucco, nessun inganno: Gerard e Angela Jensen,
olandesi geniali di Eindhoven, hanno assistito in diverse occasioni, per
niente stupiti, alle reazioni del pubblico di fronte ad una loro
recente invenzione: grazie al principio antichissimo
dell'attrazione/respingimento magnetico, due dispositivi, applicati a
due oggetti , li tengono a distanza costante per aria.
Letteralmente sospesi nel nulla. I Jensen hanno cioè reso possibile
un sogno anche questo molto antico: la levitazione nello spazio. In
realtà, a realizzare questo "tecno-miracolo" è un raggio laser che,
partendo dal centro della base magnetica, va a colpire il modulo
fluttuante che sorregge l'oggetto, mantenendolo sospeso in perfetto
equilibrio.
Il "giochetto" costa 500 euro, nemmeno tanto, se si riflette sulle grandi opportunità che può offrire questa innovazione, soprattutto nell'area commerciale, dello spettacolo e anche nell'ambito dell'arredamento. A importarlo, in esclusiva per l'Italia, è un pubblicitario piemontese, Giovan Battista Gaggero, titolare della Bread&Style, specialista in oggetti e tecnologie speciali, un autentico cacciatore di novità hi-tech.
L'azienda olandese dei Jensen, la Crealev, ha messo a punto il modulo magnetico pensando a tutto: funziona elettricamente ma per piccoli oggetti esiste una versione senza fili, a batteria; è possibile graduare l'altezza del livello di fluttuazione nello spazio ed è anche possibile realizzare soluzioni su misura delle esigenze del cliente. Presto arriveranno anche moduli per oggetti pesanti, come un mobile per esempio; i Jensen stanno già pensando a trasferire, su suggerimento del vulcanico Gaggero, l'elettricità tramite il raggio laser.
Il "giochetto" costa 500 euro, nemmeno tanto, se si riflette sulle grandi opportunità che può offrire questa innovazione, soprattutto nell'area commerciale, dello spettacolo e anche nell'ambito dell'arredamento. A importarlo, in esclusiva per l'Italia, è un pubblicitario piemontese, Giovan Battista Gaggero, titolare della Bread&Style, specialista in oggetti e tecnologie speciali, un autentico cacciatore di novità hi-tech.
L'azienda olandese dei Jensen, la Crealev, ha messo a punto il modulo magnetico pensando a tutto: funziona elettricamente ma per piccoli oggetti esiste una versione senza fili, a batteria; è possibile graduare l'altezza del livello di fluttuazione nello spazio ed è anche possibile realizzare soluzioni su misura delle esigenze del cliente. Presto arriveranno anche moduli per oggetti pesanti, come un mobile per esempio; i Jensen stanno già pensando a trasferire, su suggerimento del vulcanico Gaggero, l'elettricità tramite il raggio laser.